Make Together è il progetto che per la prima volta unisce i tre hub creativi di Ferrara (Consorzio Factory Grisù, Laboratorio Aperto Ferrara e Consorzio Wunderkammer, che svolge anche una funzione di coordinamento) insieme a Cooperativa il Raggio Verde, Basso Profilo e Fondazione Giacomo Brodolini, nella creazione di una rete tra chi ha 18-35 anni, imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni, per offrire e ricevere opportunità formative e di lavoro in modo innovativo.
Promosso e cofinanziato dal Comune di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Make Together intende essere un playground creativo che offra ai giovani un’esperienza diversa rispetto alla tradizionale ricerca di lavoro: attraverso le iniziative del progetto, che proseguirà per tutto il 2023 e il 2024, i partecipanti potranno confrontarsi attivamente, mettersi in gioco, allenarsi e costruire il proprio futuro facendo tesoro degli incontri, dei giochi e delle esperienze condivise dalla comunità di Make Together.
Dopo la prima edizione lanciata tra marzo e aprile 2023, Make Together torna ad aprile con una nuova edizione. Anche nel 2024, le tre sedi ed hub creativi del progetto (Factory Grisù, Ex Teatro Verdi e il Consorzio Wunderkammer) apriranno le porte a giovani, partner, aziende ed esperti per dar vita a questo percorso innovativo.
Come può il design superare i propri limiti, in favore della contaminazione e della complessità contemporanea?
Quali sono le possibili strategie per coniugare nuove tecnologie e sostenibilità?
È vero che una formazione umanistica offre minori sbocchi lavorativi o nell’attuale contesto di innovazione ci sono opportunità concrete per chi intenda fare di riflessività, creatività e pensiero la propria professione?
I video ci circondano in ogni forma: cosa occorre sapere per poter trasformare quest’arte nella propria professione?
Durante gli open-days di marzo, abbiamo avuto l’opportunità di vivere tantissimi momenti di scambio professionale, culturale, di vita, che vogliamo condividere con voi attraverso questa galleria fotografica. Qui, ancora una volta, ci teniamo a ringraziare i tantissimi ospiti presenti durante le quattro giornate di Make Together.
L’evento nasce dalla collaborazione tra due progetti innovativi a Ferrara: UIA Air-Break Ferrara e Make Together. Questa iniziativa unisce la sensibilizzazione ambientale e la salute urbana con la formazione delle nuove generazioni, adottando un approccio comunitario per affrontare le sfide del mercato del lavoro e della progettazione.
Nel contesto della Festa dell’Aria, il panel esplora immaginari e pratiche innovative per plasmare un futuro urbano ecologico e sostenibile, sfidando convenzioni e proponendo nuovi modelli. Esperti di design, sostenibilità, discipline umanistiche e new media condivideranno prospettive uniche, offrendo una panoramica sulle possibili direzioni future per l’umanità e gli ecosistemi urbani. L’evento si concentra sulla costruzione di futuri possibili considerando la scarsità di risorse e la necessità di cambiamenti nei modelli di vita e lavoro, esaminando anche l’impatto delle tecnologie emergenti sull’equilibrio tra abitare umano e naturale. Make Together, un playground creativo, offre un ambiente interattivo dove i partecipanti possono sperimentare, formarsi e costruire il proprio futuro attraverso incontri, laboratori ed esperienze condivise.
Teorico e critico del design professore di Storia delle Arti applicate (Accademia delle Belle Arti di Napoli).
Filosofo e opinionista italiano, professore di Aesthetics of Fashion, Media and Design and Semiotics of Art (NABA Milano).
Professoressa di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Università di Torino).
Scrittore, artista e designer, vice-direttore al Centre for Other Worlds (Lusòfona University di Lisbona).
Make Together è uno spazio di uno spazio di co-creazione. Che tu sia un’azienda, un’associazione o una persona a cui piacerebbe prendere parte al progetto sia come ospite che come partecipante e hai bisogno di informazioni, non esitare a contattarci.
Utilizziamo i tuoi cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy. Non utilizzeremo i cookie collezionati per inviare messaggi personalizzati o per finalità pubblicitaria.